MaverX Health Innovation Bootcamp 2025: appuntamento il 29 aprile
13/02/25
Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 1° marzo

filtra per Biotech&Pharma Medical Device ICT Nutraceutica Sanità
Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 1° marzo
È tutto pronto per l’edizione 2025 del Maverx Innovate Healthcare Bootcamp, l’iniziativa per startup organizzata da Fondazione Maverx e Biomedical Valley. Una giornata di workshop e sessioni di mentoring con manager, business angels, investitori e imprenditori della Biomedical Valley. L’appuntamento è fissato per martedì 29 aprile, presso il Polo Culturale “Il Pico” di Mirandola, in Piazza Giuseppe Garibaldi 15, e le iscrizioni sono aperte fino a sabato 1° marzo.
Il programma. Il Maverx Innovate Healthcare Bootcamp offre alle startup un percorso intensivo di crescita e networking nel settore biomedicale. Durante la giornata, i partecipanti avranno accesso a workshop mirati sulla commercializzazione e sulla gestione dell’innovazione, oltre a sessioni di mentoring, sia individuali che di gruppo, con esperti della Biomedical Valley, venture builders e investitori. Le startup selezionate potranno inoltre proseguire il mentoring online fino al 1° giugno 2025 e avranno l’opportunità di distinguersi ulteriormente: tre di esse saranno invitate come speaker all’evento Biomedical Valley Healthy Communities e Gala Dinner, in programma il 20 giugno 2025. Per queste startup è prevista anche una copertura mediatica dedicata e la pubblicazione su riviste di settore.
Chi può partecipare. Il Maverx Innovate Healthcare Bootcamp è rivolto a ricercatori, spin-off, startup, imprenditori e PMI provenienti da incubatori, acceleratori accademici e venture builders nazionali. Il programma si concentra su realtà impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative in tre ambiti chiave.
Il primo riguarda l’Industria Healthcare 4.0, con un’attenzione particolare all’automazione, all’integrazione dei dati e alla trasformazione digitale, applicate alla produzione, alla logistica e alla gestione dei pazienti. Il secondo ambito è quello della sostenibilità in sanità, che comprende strategie per ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di economia circolare nel settore sanitario. Infine, il terzo ambito è dedicato alle tecnologie mediche e sanitarie innovative, che includono dispositivi medici, soluzioni digitali per la salute, strumenti diagnostici, dispositivi terapeutici e tecnologie assistive. Rientrano in questo settore anche le tecnologie wearable e di monitoraggio remoto, pensate per migliorare il benessere personale e la gestione della salute a distanza, oltre alle applicazioni basate su intelligenza artificiale e machine learning, con particolare focus sull’analisi predittiva e sulla personalizzazione delle cure.
Info utili. Grazie a un percorso strutturato di formazione, mentoring e networking, il bootcamp rappresenta un’opportunità concreta per le realtà emergenti che desiderano sviluppare e far crescere le proprie soluzioni innovative nel settore healthcare. Per partecipare, è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link entro il 1 marzo: https://forms.gle/G4pYcTtuMRamnwyz5
Lascia un commento