Expo 2015. A Siena si parla di nutraceutica e del rapporto tra cibo e salute
16/09/15
Riprendono nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena gli appuntamenti del ciclo dedicato a Expo 2015

filtra per Biotech&Pharma Medical Device ICT Nutraceutica Sanità
Riprendono nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena gli appuntamenti del ciclo dedicato a Expo 2015
Il binomio “cibo e salute” torna ad essere protagonista a Siena. Domani, venerdì 18 settembre, alle ore 17 il cortile del Rettorato dell’Ateneo Senese, in Banchi di Sotto 55, ospiterà un nuovo incontro del ciclo di appuntamenti dedicati a Expo 2015 dal titolo "Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro".
Claudio Rossi, docente dell’Università degli Studi di Siena e Marcello Mele, dell’Università di Pisa parleranno de “Le proprietà nutraceutiche degli alimenti”, in particolare di quelle di origine vegetale e di alcuni derivati del latte. Nell'occasione Massimo Machetti, coautore del volume di Legatumori "La Salute Vien Mangiando. La qualità dei cibi per la qualità della mente", illustrerà alcune ricette contenute nel libro e mostrerà foto dei piatti. Durante l'incontro saranno letti anche alcuni brani tratti dal libro "Quante storie per un menù", a cura de Il Laboratorio del sonetto. L’appuntamento sarà accompagnato da una degustazione di prodotti tipici offerta dal Consorzio Agrario di Siena.
Un nuovo appuntamento è previsto per martedì 22 settembre, sempre alle 17, con l’incontro dal titolo “Ritorno al benessere: un viaggio dal cibo alla salute”, coordinato dalla professoressa Luana Ricci Paulesu. Interverranno Luca Sebastiani, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, su “Coordinate genetiche e agronomiche per un prodotto frutticolo nutraceutico di qualità”, Alberto Battezzati, dell’Università di Milano, su “Obesità, sindrome metabolica e diabete: di chi è la colpa?” e Vincenzo Lionetti, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, su “Alla scoperta del menù più adatto al tuo cuore: consigli di viaggio”. La degustazione che accompagnerà l’incontro è a cura di Conad Sapori e Dintorni.
Il calendario di appuntamenti “Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro”, con i quali l’Ateneo mira a valorizzare il legame tra ricerca e territorio, tra scienza e impresa, coinvolgendo idealmente i cittadini nei temi di Expo 2015, proseguirà fino ad ottobre. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con il centro informazione Europe Direct Siena e cofinanziati dall’Unione Europea. Per informazioni sul programma: www.unisi.it/usienaexpo.
Fonte: Ufficio stampa Università di Siena.
Lascia un commento