BioInItaly Investment Forum: domani a Firenze prima tappa del roadshow con 4 toscane
25/01/16
Parte dalla Toscana la nona edizione del Forum, organizzato da Assobiotec e da Start-Up Initiative di Intesa Sanpaolo.

filtra per Biotech&Pharma Medical Device ICT Nutraceutica Sanità
Parte dalla Toscana la nona edizione del Forum, organizzato da Assobiotec e da Start-Up Initiative di Intesa Sanpaolo.
Ai nastri di partenza la nona edizione dell’investment forum di riferimento per l'innovazione nelle biotecnologie in Italia. La prima tappa del BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative” sarà a Firenze, martedì 26 gennaio, per proseguire a Roma il 27, a Napoli il 28 e a Catania, Milano e Torino nella prima settima di febbraio. Un roadshow nazionale per presentare e raccogliere progetti e candidature verso l’Investor Arena Meeting di Milano, in programma il prossimo 19 e 20 aprile. L’iniziativa, organizzata da Assobiotec e da Start-Up Initiative di Intesa Sanpaolo ha l’obiettivo di fare incontrare imprese biotech innovative italiane e nuovi progetti d’impresa con investitori di tutto il mondo, dai fondi di private equity a quelli di venture capital italiani e internazionali, dai business angel ai business development manager di aziende, incubatori e parchi tecnologici.
La tappa di Firenze. L’appuntamento fiorentino sarà ospitato nella sala conferenze di Confindustria e organizzato in partnership con Toscana Life Sciences, nel suo ruolo di coordinamento del gruppo degli Italian BioPark. Due spin-off, una startup e un progetto di impresa si presenteranno in occasione della prima tappa del roadshow: sono Probiomedica; Tellus; BioEnTech e Betastop. Probiomedica è una spin-off dell’Università di Firenze e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa fondata nel luglio 2015, che ha unito la fotonica e la robotica per lo sviluppo di tecnologie innovative per la salute e il benessere della persona. Viene dal Sant’Anna di Pisa anche Tellus, focalizzata nella ricerca e nel trasferimento tecnologico nel settore della gestione ambientale e dell’agricoltura. E’ attiva nel campo delle green biotech anche BioEnTech, startup innovativa nata dall’esperienza di ricercatori esperti del Biomass Research Centre del Consorzio RE-CORD di Firenze. Torniamo nel campo delle red biotech con il progetto Betastop, sviluppato presso l’Università di Firenze, che propone una nuova piattaforma non invasiva per il rilevamento di bio-marcatori caratteristici di Parkinson e Alzheimer.
Verso l’Investor Arena Meeting di Milano. Al termine delle sei tappe sui territori, i progetti selezionati parteciperanno ad una due giorni di sessioni di Boot Camp a Milano, in programma il 21 e 22 marzo: una formazione completa per perfezionare i loro business plan e i pitch di presentazione alla platea di investitori. Al termine della fase 2, i partecipanti si presenteranno di fonte a un gruppo di investitori, esperti di tecnologia e rappresentanti d’impresa, che selezionerà gli otto progetti in finale all’Investor Arena Meeting, che si terrà a Milano il 19-20 aprile 2016. E non finisce qui: al termine del Forum, ai progetti più promettenti e con ambizioni di più ampio respiro sarà data la possibilità di presentarsi in arene internazionali in tutta Europa, grazie al supporto di Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative e la sua rete di partner.
Lascia un commento