Il Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine (CIRMMP) opera congiuntamente al Centro Risonanze Magnetiche (CERM), condividendone strutture e facilities. Il Consorzio è stato fondato nel 1994 tra le Università di Firenze, Siena e Bologna per sviluppare e coordinare le risorse nel settore specifico dello studio delle metalloproteine e dei metalloenzimi, coinvolti in numerosi processi biologici, attraverso tecniche di risonanza magnetica in primis, tra le più avanzate al mondo, affiancate da altre tecniche (EPR; calorimetria, CD, microscopia, spettrometria di massa, raggi X ecc.) disponibili in laboratori di supporto al Consorzio.
Nato nel 1991 come centro di eccellenza internazionale interuniversitario con sede a Firenze, il Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non Lineare (LENS) è punto di riferimento europeo per la ricerca sulle onde luminose e laser, basato su un approccio multidisciplinare (fisica, chimica e biologia). Gli interessi di ricerca comprendono la fisica atomica, la fotonica, la spettroscopia, la biofisica, la chimica, l'imaging biomedicale, la biologia e biotecnologie, sia per quanto riguarda la ricerca di base che applicata e industriale, con possibilità di realizzazione e verifica di prototipi.
Il laboratorio sviluppa linee di ricerca che riguardano principalmente la progettazione e la sintesi di nuove molecole innovative per la diagnosi e la terapia di patologie quali quelle cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali, e lo sviluppo ed applicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, nutraceutico, alimentare, tossicologico e tossicologico-forense.
Policlinico Le Scotte Viale Bracci, 2 - 53100 - Siena
Il Laboratorio di Microbiologia Molecolare e Biotecnologie (LAMMB) si occupa di ricerca nel campo della genetica batterica, ingegneria genetica, patogenicità microbica, interazione ospite-parassita, sviluppo di vaccini e studio della loro immunogenicità e tecnologie avanzate di immunizzazione.
ll LAMMB è dotato di apparecchiature all’avanguardia necessarie per lavorare sia con cellule eucariotiche che batteriche ed effettuare studi molecolari e immunologici sia in vitro che in modelli animali. La struttura è dotata di laboratori di biosicurezza in classe 2 e 3, e di uno stabulario utilizzatore per topi collocato in ambiente a livello di biosicurezza 3.
Ospedale del Cuore Via Aurelia Sud - 54100 - Massa
Il Laboratorio di Biomateriali dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) si occupa dello sviluppo e della caratterizzazione di biomateriali polimerici e dispositivi biomedicali, principalmente per applicazioni in campo cardiovascolare. La realizzazione dei dispositivi avviene tramite tecnologia spray basata sull’inversione di fase mediante Advanced spray-machine in camera bianca classe 100. I dispositivi sono caratterizzati tramite valutazione di biocompatibilità in vitro (colture cellulari e saggi di vitalità e proliferazione) ed in vivo (impianto sottocutaneo in piccoli animali ed analisi istologica), emocompatibilità (attivazione piastrinica e del sistema della coagulazione), delle proprietà chimiche e meccaniche (test di trazione uniassiale e prove a fatica).
Numerose le collaborazioni in progetti nazionali, internazionali, sia con enti di ricerca che con imprese del biomedicale.
Tra i dispositivi in studio presso il laboratorio, particolare rilevanza hanno le protesi vascolari di piccolo diametro, i patch per applicazione cutanea e le valvole cardiache, ad es. una valvola cardiaca polimerica a corpo unico brevettata, entrata nella fase di sperimentazione animale.
Produzione GMP di radiofarmaci (disponibile ciclotrone) per diagnostica medico-nucleare e per ricerca clinica. In corso di attivazione la possibilità di esecuzione di produzione a campagna e a campione per sviluppo di nuovi radiofarmaci (nuove molecole e prodotti biotecnologici, dietro dossier registrativo o IMPD) con potenziale applicazione in clinica. Progettazione, sviluppo e convalida di processi di produzione di radiofarmaci per impiego umano a scopo di diagnosi e ricerca clinica anche a supporto del percorso di sviluppo di farmaci convenzionali e biotecnologici. Preparazione, verifica e sperimentazione non-clinica di nuovi radiofarmaci.
Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.
Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.
La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.